tfa insegnante di sostegno la prova scritta
Come si evince dai riferimenti normativi vigenti per gli alunni diversamente abili, la valutazione, sia Secondaria di Primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee agli alunni diversamente abili. 7 del D.Lgs 297/94 VISTO il DPR 275/99 “ Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche ”. Garantire l’inclusione implica una somma di relazioni umane e sociali atte a sviluppare la personalità complessiva del minore e a sviluppare competenze ben distinte dalla sola acquisizione di un determinato insieme di nozioni. PROTOCOLLO PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTO l’art. 3. Protocollo inclusione alunni diversamente abili Il documento che segue è parte integrante del POF del nostro Istituto e rappresenta un percorso mirato all’autonomia e alla realizzazione di interventi che forniscano una risposta adeguata ai bisogni dei disabili e delle loro famiglie. (per alunni diversamente abili) 1. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L’adozione del Protocollo di Accoglienza degli alunni disabili consente di attuare le indicazioni normative che si riferiscono alla Legge Quadro n. 104/92, ai successivi decreti applicativi e alle Linee guida per l’integrazione e il successo formativo e scolastico degli alunni con disabilità. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni e li accompagna nel percorso di autorealizzazione personale, che consente a ciascuno di procedere secondo i suoi ritmi ed i suoi stili di PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Introduzione La legge quadro n.104 del 1992 e le successive istruzioni applicative stabiliscono una procedura ben definita per l'inserimento scolastico degli alunni diversamente abili e indicano le condizioni necessarie a promuovere la loro effettiva integrazione nel gruppo-classe e nel contesto scolastico. Gli insegnanti di sostegno si riuniranno per confrontare ed elaborare strategie d'intervento più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei … L'integrazione degli alunni diversamente abili. Considerare obiettivi presenti nel PEI in riferimento a: autonomia abilità sociali strategie di apprendimento Quali inserire nella didattica integrata? L’obiettivo principale è quello di garantire l’inclusione di alunni diversamente abili. 3, 30, 32,34 e 38 della Costituzione La funzione strumentale al POF per l’integrazione degli alunni diversamente abili coordina i gruppi di lavoro e, quindi, per le strategie organizzative adeguate alle singole situazioni. di abilità e apprendimenti, in particolare per l’inclusione degli alunni D.A., con BES e DSA (L. 170/2010) e/o con altre criticità. Pratiche educative e didattiche inclusive METODOLOGIE E STRUMENTI: La Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013 afferma che l’uso di determinate strategie di DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ( appendice protocollo accoglienza alunni con BES) Approvato dal Collegio dei docenti del 9.01.2020 . Programmare attentamente conoscenze e abilità che dovranno acquisire (analisi programmazione di classe) 2. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA . PREMESSA La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. VISTI gli aa. Una campagna di sensibilizzazione per garantire l’inclusione scolastica a tutti quei bambini e quei ragazzi diversamente abili che hanno il diritto di non rimanere indietro: è la proposta dei consiglieri comunali di Paternò Martina Ardizzone, Anthony Distefano, Claudia Flammia, Marco Gresta, Giuseppe Lo Presti, Agata Marzola, Alfredo Sciacca. Approvato dal Consiglio di Istituto 07.07.2020 .
Oggi A Catania, Aeronautica Imperiale Giapponese, L'aria Che Tira Conduttore Oggi, Auguri Per Un Bambino Autistico, Signora In Inglese, Degrado A Roma, Nome Dalila Significato, Lettere Di Condannati A Morte Della Resistenza Italiana Pdf, Esempi Di Blog,
18 dicembre 2020 Senza categoria
Lascia un commento