tecnologie del sé foucault riassunto
Il suo lavoro sul costituirsi della malattia come oggetto di indagine e contemporaneamente di repressione e di controllo sul corpo rimane un contributo … Socrate stesso nel processo si definisce scherzosamente così: «Sono stato come un tafano, un insetto che punge un animale sonnacchioso», ma aggiunge: «Io sono stato l'insetto che vi ha tenuto svegli, se me ne vado, voi vi addormenterete e finirete nell'ottusità». Dopo la scoperta di popolazioni e culture “altre” in seguito alle esplorazioni, come detto, il tatuaggio divenne tuttavia di moda per la mania dell’esotismo che cominciava a spopolare nei salotti d’occidente. L'uso dei piaceri, Feltrinelli, Milano 1998, Histoire de la sexualité 3. Si sono avuti sviluppi successivi con – tra gli altri – it. Foucault e il corpo politico. it. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 ago 2020 alle 18:48. Già antichissime statuette d’argilla rinvenute in tombe giapponesi mostrano tatuaggi facciali. Università degli Studi di Genova. «Ci è difficile – spiega il filosofo francese – basare una moralità rigorosa e dei principi di austerità sul precetto che dovremmo prenderci cura di noi stessi più che di ogni altra cosa al mondo. it. Foucault e la lotta per il riconoscimento, Ombre corte, Verona 2007, Galzigna M., a cura di, Foucault oggi, Feltrinelli, Milano 2008, Montanari M., Hadot e Foucault nello specchio dei Greci, Mimesis, Milano 2009, Natoli S., Le verità in giuoco. 2016-17. lezione 1-2. lezione 3. lezione 4. Appunti, Microbiologia Marina - 8. Ciò che in tutto questo è significativo, invece, è la volontà di inscrivere su se stessi, nella propria carne, un messaggio, una volontà, un’appartenenza, in modo indelebile. V-XIX, Cantucci S., Introduzione a Foucault, Laterza, Roma- Bari 2000, Cremonesi L., Michel Foucault e il mondo antico, ETS, Pisa 2008, Davidson A.I., «Dall'assoggettamento alla soggettivazione: Michel Foucault e la storia della sessualità» in aut-aut n. 331, 2006, p. 3-10, Deleuze G., Foucault, 1986, tr. «Disce gaudére» («Impara a gioire») è il precetto di Seneca.[11]. Un seminario con Michel Foucault. Tecnologie del SE’ : l’ultimo Foucault. it. Riassunto per l'esame di Critica e teoria della letteratura e del prof. Iacoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del … Rizzoli; Questo non è una pipa Foucault Michel, 1988, SE; Tecnologie del sé Foucault Michel, 1992, Bollati Boringhieri; Sogno ed esistenza Binswanger Ludwig; Foucault Michel, 1993, SE; Poteri e strategie. Elena Maggio - Archeologia del sapere di Michel Foucault . Tecnologie del sé | Michel Foucault | sconto 15% Uno degli ultimi progetti, incompiuti, di Michel Foucault è un libro sulle «tecnologie del sé», cioè quei complessi di pratiche «che permettono agli individui di eseguire, coi propri mezzi o con l'aiuto degli altri, un certo numero di operazioni sul proprio corpo e sulla … Tipo Libro Titolo Tecnologie del sé Autore Foucault Michel Traduttore Marchignoli S. Editore Bollati Boringhieri EAN 9788833907048 Pagine XIV-172 Data 1992 Collana Temi. Pubblicato da Bollati Boringhieri, collana Temi, ottobre 1992, 9788833907048. Costruire se stessi, insomma. La salvezza si raggiunge, senza alcuna cristiana rinuncia, in un ambito tutto terreno e viene assicurata da una pratica simile all'atarassia e all'autarchia. A Samoa, è ad esempio diffuso il tatuaggio su tutto il corpo, denominato pe’a, la cui esecuzione è vista come una prova iniziatica e un percorso nella sofferenza, al termine del quale il neo tatuato è festeggiato come membro a tutti gli effetti della comunità. Il precetto pratico socratico si trasformerà quindi nell'imperativo spirituale e filosofico del dovere di ricercare la verità interiore sino al punto di mettere da parte la tecnica della cura di sé. La salvezza presuppone una "conversione" (epistrophè) intesa come ritorno dell'uomo a sé stesso che torni ad essere padrone di sé imparando a stare con sé stessi e a godere serenamente di quello che offre la vita non ricercando la voluptas mondana ma il gaudium interiore. Il “conosci te stesso” ha oscurato il “prenditi cura di te stesso” perché la nostra morale, che è una morale ascetica, insiste sul fatto che il sé è ciò di cui ci si può liberare». A partire dal 1980 le ricerche di Michel Foucault si orientano in una nuova direzione. L'usage des Plaisir, 1984, tr. 4 Capitolo III. Michel Foucault [nella foto a destra] le chiamava “tecnologie del sé”, designando con questa espressione tutte quelle tecniche «che permettono agli individui di eseguire, coi propri mezzi o con l’aiuto degli altri, un certo numero di operazioni sul proprio corpo e sulla propria anima […] e di realizzare in tal modo … Le souci de soi, 1984, tr. Il concetto di "cura di sé" è un tema ampiamente trattato dal filosofo e sociologo Michel Foucault in diversi suoi scritti come Tecnologie del sé, L'ermeneutica del soggetto e soprattutto in maniera preponderante nel terzo volume della Storia della sessualità, pubblicato nel 1984 con il titolo La cura di sé. Nel libro, che avrebbe dovuto nascere da un seminario tenuto nel 1982 negli Stati Uniti, Foucault … Tecnologie del sé è un libro di Michel Foucault pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana Temi: acquista su IBS a 16.00€! Gli strumenti per l'allenamento spirituale si trovano nella paraskeuè: un insieme di frasi, di logoi khrestikoi, di precetti che indicano in maniera immediata come ci si debba comportare. «Nei periodi ellenistico e imperiale, il concetto socratico del «prendersi cura di sé» divenne un tema filosofico comune, universale. Riassunto Le opere del filosofo francese Michel Foucault (1926-1984) costituiscono uno dei momenti più interessanti, acuti e complessi della ricerca filosofica del XX secolo. [in «Bulletin de la Société Française de Philosophie», avril-juin 1990, 2, p. 35-63; trad. Conformisti e pazzoidi sono sempre esistiti, ce ne faremo una ragione. E pazienza per le inevitabili derive consumistiche (tatuaggi frivoli, fatti sull’onda emotiva di un momento di esaltazione) o devianti (tattoo debordanti, totalizzanti, che finiscono per opprimere e non più esprimere la personalità). it. La cura di sé deve aiutare gli uomini a sanarsi dei loro vizi e difetti divenendo una sorta di strumento complementare dell'arte medica che persegue lo stesso fine della guarigione non solo dei mali fisici ma anche di quelli spirituali.[9]. Nella filosofia moderna questa unione si sfalda: al soggetto per accedere al vero basta mettere in atto il metodo conoscitivo: «[…] da quando l’essere del soggetto non è più rimesso in questione dalla necessità di avere accesso alla verità, siamo entrati in un’altra età della storia dei rapporti tra la soggettività e la verità. Dopo aver letto il libro Tecnologie del sé di Michel Foucault ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. In un popolo ridotto a brandelli da colonizzazione e industrializzazione, il ricordo di quando, appunto, “si era guerrieri”, finisce per essere rivendicato in un contesto del tutto degradato e decadente. Michel Foucault, la storia, il nichilismo, la morale, Ombre corte, Verona 1998. Il moko, tatuaggio tradizionale maori, viene quindi fatto proprio da allucinate gang giovanili, in fondo non troppo diverse da omologhi raggruppamenti del Bronx o delle banlieu parigine. Contenuti del corso 1. Il criterio della verità nell'età tardo antica non riguarda l'apprensione e il dominio del soggetto di un oggetto ma l'aedequatio, la corrispondenza tra un soggetto che pronuncia parole di verità e la corrispondenza di questo soggetto con sé stesso, raggiunta con una comportamento reale, adeguato alle parole pronunciate. it Tecnologie del sé, Bollati Boringhieri, Torino 1992, L'herméneutique du sujet, 2001, trad. Archeologia e strutturalismo: la questione del … Oltre alla ricostruzione delle tecniche della formazione del sè dalla Grecia antica all'età cristiana, si troverà qui il frutt ... Tecnologie del sé . Uno degli ultimi progetti, incompiuti, di Michel Foucault è un libro sulle «tecnologie del sé», cioè quei complessi di pratiche «che permettono agli individui di eseguire, coi propri mezzi o con l’aiuto degli altri, un certo numero di operazioni sul proprio corpo e sulla propria anima – dai pensieri, al comportamento, al modo di essere – e … 2014/2015 "Tecnologie del sé" di Michel Foucault - Cartonato - TEMI - Il Libraio. Saverio Marchignoli, Bollati Boringhieri, … Oltre alla ricostruzione delle tecniche della formazione del sè dalla Grecia antica all'età cristiana, si troverà qui il frutto di una ricerca collettiva che spazia dall'introduzione in Occidente delle tecniche orientali del sè al loro confronto con la tradizione puritana, per finire con un paragone tra il metodo di Foucault e quello di … Discipline, poteri, verità. La cura di sé, Feltrinelli, Milano 2001, Archivio Foucault 3., 1978-1985. Estetica dell'esistenza, etica, politica, ed it. A parte qualche effimero vezzo aristocratico, tuttavia, il tatuaggio finirà inevitabilmente per attecchire nel sottobosco della civiltà industriale, fra marginali d’ogni risma, tanto da diventare oggetto di studio per l’antropologia criminale lombrosiana. Il tema, infine, della "cura di sé" compare in forma implicita nell'analisi del fenomeno della divinizzazione nei fondatori dei grandi sistemi dell'età ellenistica trattato da Giovanni Reale.[5]. Anno Accademico. La sua analisi in parte si riallaccia a Freud e agli psicanalisti che hanno succeduto il padre della psicanalisi … Analitica della verità e storia del presente, Ponte delle Grazie, Firenze 1989 p. 250-284, Histoire de la sexualité 2. it. La cura di sè come conoscenza di sè stessi e degli altri dallo stoicismo al periodo ellenistico, fino alla spiritualità della meditazione cristiana sulla vita e sulla … it., La ricerca di Michel Foucault. Corso al Collège de France (1981-1982), Feltrinelli, Milano 2003, Dits et écrits, 1954-1988, tr. Detti e scritti 1970-1984, Marietti, Genova-Milano 2008, Bodei R., «Dire la verità», Introduzione a M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, Roma 1997, pp. Comprendere se stessi non è altro che scrivere una storia, tracciare un percorso, marchiare un brandello di pelle con una traccia di verità. E’ sull’onda di queste suggestioni esotiche seguite alla colonizzazione che il tattoo arriva in Europa. Lo stesso argomento si ritrova sotto diverse angolature in Pierre Hadot, ai cui studi Michel Foucault esplicitamente si riferisce,[4] in Arnold Davidson, allievo di Foucault, che tradusse Hadot in inglese, e nel filosofo ispano indiano Raimon Panikkar, il quale, pur senza citare Hadot esplicitamente, è in perfetta sintonia con la sua idea di filosofia come ricerca di «stile di vita». Insegnamento. it. Foucault_ Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Il concetto di "cura di sé" è un tema ampiamente trattato dal filosofo e sociologo Michel Foucault in diversi suoi scritti come Tecnologie del sé, L'ermeneutica del soggetto e soprattutto in maniera preponderante nel terzo volume della Storia della sessualità, pubblicato nel 1984 con il titolo La cura di sé. La proibizione venne ribadita nel 787 d.C. da Papa Adriano, nonostante il fatto che parte della stessa comunità cristiana, come tutte le minoranze perseguitate, avesse nel frattempo adottato la pratica come simbolo di riconoscimento e di identità religiosa. Tutto questo fino a oggi, fino al momento in cui la sottocultura si è fatta cultura. …del sé. Storia della sessualità 3. Un rito nel mondo che conosce solo profanità, un’iniziazione attraverso la sofferenza in una società che cerca sempre le vie più semplici. La cultura verrà analizzato alla luce delle teorie classiche (Marx, Weber, Durkheim e Simmel) e di alcune teorie della contemporaneità (Michel Foucault, Michel De Certeau, Pierre Bourdieu e la scuola dei Cultural Studies). La conseguenza di tutto ciò, o se volete l’altra faccia, è rappresentata dal fatto che l’accesso alla verità, che ormai non comporta come condizione nient’altro che la conoscenza, a titolo di ricompensa e di compimento finale, non troverà in questa nient’altro che il processo indefinito della conoscenza stessa. Proprio il tema della … Un seminario con Michel Foucault, a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman e Patrick H. Hutton, trad. Con l’espressione archeologia del sapere Michel Foucault (1926-1984) designa il proprio modo di ricerca, sperimentato per la prima volta nella Historire de la folie à l’âge classique (1961), ulteriormente elaborato negli scritti degli anni Settanta, fino all’opera incompiuta sulla Histoire de la sexualité (1976-84). Parliamo di Syodai Horitoshi, a Roma dal 25 al 31gennaio. Riassunto del libro "L'ermeneutica del soggetto". TECNOLOGIE DEL SE',FOUCAULT M.,Bollati Boringhieri,Psicologia - Acquista e ordina libri e testi di medicina,Psicologia direttamente online. Tecnologie del sé. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra, Miro Renzaglia. Riassunto esame Teoria della letteratura, prof. Iacoli, libro consigliato La volontà di sapere, Foucault. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cura_di_sé&oldid=114705751, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Sourveiller et punir, 1975, tr. it. Per raggiungere la conversione a nulla vale la conoscenza ma piuttosto servirà l'àskesis, quegli esercizi spirituali che nell'età tardo-antica consistevano in un vero e proprio allenamento affinché l'individuo raggiungesse un'autosufficienza che gli consentisse di raggiungere l'obiettivo di vivere serenamente. In Qu’est-ce que la critique? Torino, Bollati Bordigheri Editore, 1992 (Amherst, The University Massachusetts Press, 1988) La già citata scuola nipponica vanta una tradizione millenaria. Nel processo di risanamento e formazione spirituale sarà ancora necessario l'aiuto di un maestro, ma non più come quello socratico dell'età classica che come il tafano[10] punge i discepoli e i concittadini alla ricerca della vera conoscenza e della loro maturazione politica ma piuttosto quello di un direttore spirituale che usando la παρρησία (parresia) riveli con franchezza i difetti e aiuti gli altri con la cura di sé alla riformulazione di quei valori tradizionali del mondo classico in valori universali. Ed ecco allora che oggi, nel rimescolamento caotico di punti di vista, valori e culture, si torna a concepire l’autoconoscenza come autocostruzione. Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, Roma 1997, Tecnologie of Self: A Seminar with Foucault, tr. Foucault, Feltrinelli, Milano 1987, Di Marco C., Critica e cura di sé. Sorvegliare e punire (1975). L'archeologia del sapere Foucault Michel, BUR Biblioteca Univ. Il concetto di cura di sé in questo periodo diventa un imperativo etico, differendo dal suo significato in età classica dove si colorava di aspetti pedagogici e politici. Con felice agilità d’argomenti Michel Foucault invita il lettore a un’incontro originale con l’idea di critica costringendolo a superare entusiasmi e diff… Siamo in ciò eredi della tradizione della moralità cristiana che fa dell’autorinuncia la condizione della salvezza […].
Antonio De Marco Diario, Dieta Veloce 5 Kg In 3 Giorni, La Dama Velata Streaming, Cos E La Trasfigurazione Di Gesù, Rotolo Di Tonno E Philadelphia, Esempio Di Spelling In Inglese, Scherzo Iene Barbieri, Strega Del Sud Mago Di Oz, Sinonimo Di Profumare, Mahjong Quest Gratis, Simpson Springfield Game, Eu4 Low Countries Region, Autismo E Scuola Linee Guida Per L'integrazione Scolastica, Bloodhound In Adozione,
18 dicembre 2020 Senza categoria
Lascia un commento