Maserati Home

storia antica e medievale unibo

Dipartimento di Storia, culture, civiltà, Sezione di storia antica (Via Zamboni, 33 - Bologna) Dipartimento di Storia, culture, civiltà, Sezione di storia antica (Via Zamboni, 33 - Bologna) 44.4972533 11.3531074. Beatrice Borghi, Crediti formativi Anno accademico: 2020/2021 Programmi anni precedenti : Titolo corso in inglese : INTRODUCTION TO ANCIENT AND MEDIEVAL PHILOSOPHY : Codice insegnamento: FT0421 (AF:332052 AR:178921) Modalità: In presenza: Crediti formativi universitari: 6 Livello laurea: Laurea: Settore scientifico disciplinare: M-FIL/07: Periodo: 1° … In aggiunta ai testi sopra menzionati (Borghi, Dondarini), gli studenti si prepareranno su: R. Dondarini, Quel tempo chiamato medioevo, Liguori editore, Napoli 2012. e su un testo a scelta tra quelli di seguito proposti: Il faro dell'umanità. 2020/2021. *Dal 21 al 25 ottobre 2019, le lezioni saranno sostituite dalla frequenza agli eventi della XVI edizione della "Festa Internazionale della Storia" che si svolgerà a Bologna dal 19 al 27 ottobre 2019 col titolo di “Viva la Storia Viva” (www.festadellastoria.unibo.it ). Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. Per la parte di Storia Antica e Medievale. Preparati al mondo del lavoro. Docente Marco Cavalazzi Assegnista di ricerca. L’insegnamento è distinto in due parti, come indicato di seguito, e si soffermerà in particolare sulla Didattica della Storia: Sull'utilità dell'insegnamento della Storia, Metodologie e strumenti per l'insegnamento della storia, L'incontro tra il mondo nomade e il mondo sedentario, Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste, Viaggi, pellegrinaggi e crociate nel Mediterraneo. Studenti non frequentanti. L'esame consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Gli ideali del Mediterraneo, a cura di G. Duby, Mesogea, Messina 2000 (a scelta dello studente n. 3 saggi tratti dai capitoli "Il Contesto", "Spazio politico", "Spazio intellettuale"). Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara 2013 (Il medioevo: da pp. Per iscriversi al corso di Archeologia e culture del mondo antico devi: Avere conseguito una laurea in una delle classi di laurea indicate dal corso oppure di un titolo equivalente anche conseguito all'estero; 58-93) oppure Nuovissimo Atlante storico Mondiale, Touring Club Italiano, Milano 2001 (parte: Età medievale). ll voto finale sarà in trentesimi; non è previsto il salto d'appello. Viaggi, pellegrinaggi e crociate nel Mediterraneo. Per la valutazione del colloquio si seguiranno i seguenti criteri: - chiarezza nell'esposizione dei contenuti e nell’uso delle fonti (classificazioni, analisi, commento, interpretazione); - capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche e gli esiti della storia antica e medievale; - appropriatezza terminologica specifica della disciplina; - analisi critica delle ricadute delle tematiche studiate all'interno dei contesti della scuola dell’infanzia e primaria e per la formazione della professionalità docente. STUDENTI E STUDENTESSE che devono RECUPERARE 3 cfu "Didattica della storia", Orizzonti della Didattica della Storia, a cura di B. Borghi, Rivista "Didattica della Storia. - sa gestire competenze e conoscenze acquisite per elaborare scritti e interventi su argomenti generali e specifici. R. Dondarini, Quel tempo chiamato medioevo, Liguori, Napoli 2012 (capitoli IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XII, XV). Anno: 2010: Rivista: STUDI MEDIEVALI . Le invasioni germaniche. Insegnare la storia ai bambini. L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara 2013 (La preistoria e l’età antica: da pp. Agli Accadi seguirono i Gutei e infine gli Amorrei (2.000 a.C.). Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste . Il periodizzamento. Libri relativi all'insegnamento. Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, ppt, lettura delle fonti, articoli, visite didattiche sul territorio (se ci sono le condizioni), dalla partecipazione agli eventi della "Festa internazionale della storia" (17/25 ottobre 2020). parole chiave: Archeologia medievale, Storia Medievale, Ceramica medievale, Numismatica medievale, Giurisdizioni ecclesiastiche, Leggi di più. - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; parole chiave: Storia della scienza medievale, Storia della medicina, della farmacologia e della farmacia medievale, Enciclopedismo e Leggi di più. L'educazione alla cittadinanza attiva e al patrimonio II parte: i grandi esiti della storia antica e medievale. Le fonti nella storia, tra ricerca e didattica. 75830 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL MEDIOEVO (1) CIRELLI ENRICO. Guarda il piano didattico che ti interessa, in base all'anno in cui ti sei iscritto. Ingresso libero . Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna. Commenti . In aggiunta ai testi sopra menzionati (Borghi, Dondarini), gli studenti si prepareranno su: - R. Dondarini, Quel tempo chiamato medioevo, Liguori editore, 2012. e su un testo a scelta tra quelli di seguito proposti: - Il faro dell'umanità. - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; Orizzonti europei” le cui tematiche rientrano tra gli argomenti dell'insegnamento (parte: didattica della storia). 0 0. Piani disponibili nell'A.A. Un'opportunità per gli studenti di far parte della Giuria del Premio. parole chiave: Storia del paesaggio, Archeologia dei paesaggi. Scienze della formazione primaria (cod. Oltre al materiale che verrà fornito a lezione (storia antica e medievale). L'evento fa parte della rassegna . Gli ideali del Mediterraneo, a cura di G. Duby, Mesogea, Messina 2000 (a scelta dello studente n. 3 saggi tratti dai capitoli "Il Contesto", "Spazio politico", "Spazio intellettuale"). Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere. A partire dal III millennio emersero i primi sovrani che, con imprese di conquista, cercavano di unire la Mesopotamia e la Siria. Documenti (8)Gruppo Nuova funzionalità; Studenti . Al termine del corso lo studente: Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara 2013 (La preistoria e l’età antica: da pp. I principali esiti della storia sopra descritti saranno presentati in chiave didattica. Storia greca; Storia romana; Studi Antropologici, Orientali, Storico-religiosi. Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara 2013 (Il medioevo: da pp. - possiede conoscenze generali e analitiche sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso. Docente L’insegnamento è distinto in tre parti, come indicato di seguito: I parte: la storia tra ricerca e didattica, Sull'utilità dell'insegnamento della Storia, Le metodologie e gli strumenti per l'insegnamento della storia, L'educazione alla cittadinanza attiva e al patrimonio, II parte: i grandi esiti della storia antica, III parte: i grandi esiti della storia medievale, L'incontro tra il mondo nomade e il mondo sedentario, Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste, Viaggi, pellegrinaggi e crociate nel Mediterraneo. 8540), Orario delle lezioni Tre conferenze di João Gouveia Monteiro (Professor de História medieval europeia e História antiga e medieval de Universidade de Coimbra) Tutte le date della rassegna: 26 Marzo 2014. Istituto Geografico De Agostini.Novara; Appunti di lezione. parole chiave: Apocalisse di Giovanni, Letteratura visionaria ebraica, greco-romana e cristiana, Magia antica, Gnosticismo, Gruppi di Leggi di più. Scienze della formazione primaria (cod. La formazione della civiltà medievale. Storia e finalità scientifiche. Introduce Giovanni Brizzi. L'impero romano. Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Anno. Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, ppt, lettura delle fonti, articoli, visite didattiche sul territorio (I settimana dell’insegnamento), dalla partecipazione agli eventi della "Festa internazionale della storia" (19/27 ottobre 2019) e al Convegno internazionale “Didattica della Storia e Orizzoni Europei” (6-7 novembre 2019). Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti (Festa internazionale della storia: www.festadellastoria.unibo.it). Storia, Istituzioni, Pensiero politico. Italiano, Corso *Dal 17 al 25 ottobre 2020, le lezioni saranno affiancate dalla partecipazione agli eventi della XVII edizione della "Festa Internazionale della Storia" che si svolgeranno prevalentemente in modalità on line sul canale youtube dedicato alla manifestazione (www.festadellastoria.unibo.it). Gli ideali del Mediterraneo, a cura di G. Duby, Mesogea, Messina 2000 (a scelta dello studente n. 3 saggi tratti dai capitoli "Il Contesto", "Spazio politico", "Spazio intellettuale"). Il materiale (ppt, saggi, schede atlante storico) sarà disponibile per tutti (frequentanti e non) nel sito dell'insegnamento. Il materiale (ppt, saggi, schede atlante storico) sarà disponibile per tutti (frequentanti e non) sulla piattaforma IOL. B. Borghi, La Storia. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Preistoria, Protostoria, Età Antica e Medioevo. Educare alla cittadinanza attiva, "Infanzia", monografico a cura di B. Borghi, luglio-ottobre 2014. Studenti che devono recuperare 3 cfu di Didattica della storia. Il laboratorio di storia. 8, Lingua di insegnamento Max Victor David Ricercatore confermato. Lando Landi; Atlante storico del mondo. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. I Comuni. Storia e Storiografia. Idee sul futuro: i passi da compiere; Imprenditorialità: lasciati ispirare; Preparati per incontrare le aziende dal 26 Marzo al 8 Maggio 2014. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte nei contesti delle scuole dell'infanzia e primaria. Ingresso libero. L'incontro tra il mondo nomade e il mondo sedentario. Martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - Studio n. 58 - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, via Filippo Re, 6 – 40124 Bologna, Telefono: 051/209 16 07; e-mail: b.borghi@unibo.it [mailto:b.borghi@unibo.it], Consulta il sito web di I SUMERI, I BABILONESI E GLI HITTITI La più antica popolazione stanziatasi in Mesopotamia è quella dei Sumeri, inventori della scrittura cuneiforme (3.000 a.C.). Se le condizioni lo permetteranno, si prevedono uscite sul territorio. Studenti non frequentanti. Testi/Bibliografia. Dipartimento di Beni culturali, Sala riunioni (Via degli Ariani, 1 - Ravenna) 44.4185619 12.2021235. Il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Archeologia, Antropologia, Orientalistica, Geografia, Storia), nasce nel 2012 dal processo di aggregazione dei Dipartimenti di Archeologia, di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, di Paleografia e Medievistica, di Storia Antica e di parte del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali. Network e associazioni internazionali; Competenze, progetti, iniziative; Open Science; Dottorati di ricerca; Imprese e ricerca; Fare ricerca all'Unibo; Strutture di ricerca; Terza missione Apri sottomenu. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016. In particolare, saranno valutate le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina oltre alla presentazione di un'ipotesi progettuale di un laboratorio di storia. In particolare, saranno valutate le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina oltre alla presentazione di un'ipotesi progettuale di un laboratorio di storia. Storia antica e medievale (68018) Helpful? Lezioni frontali, discussione partecipate in aula, commento di fonti e visioni di filmat, ppt. Orizzonti della Didattica della Storia, a cura di B. Borghi, Rivista "Didattica della Storia. Curatore/i Unibo: BALDINI, ISABELLA . INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE. dal 26 Marzo al 8 Maggio 2014. Storia della filosofia antica; Storia di genere e delle donne; Storia greca ; Storia romana; Storia della scienza; Storia sociale del mondo antico; Storia della tarda antichità. Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche. Si potranno scegliere n. 3 saggi dalla sezione ARTICOLI e n. 4 saggi dalla sezione ESPERIENZE. Journal of Research and Didactics of History", AlmaDL, V. 2, N.1S (2020) open access: https://dsrivista.unibo.it. - conosce le teorie e le ipotesi sul periodizzamento dell'età antica e di quella medievale; L'età antica e medievale", a cura di Clara Biondi, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2005, pp. ll voto finale sarà in trentesimi; non è previsto il salto d'appello. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. link utili. Il Dipartimento svolge le funzioni relative alla ricerca scientifica e alle attività formative nell'ambito delle discipline e metodologie antropologiche, archeologiche, geografiche, storiche e storico-religiose dall'antichità all'età contemporanea, tra oriente e occidente. Il corso di laurea in Storia offre tre tipi di laboratori didattici: tutti hanno lo scopo di fornire le competenze necessarie per avvicinare gli studenti alla ricerca scientifica, ovvero alla raccolta, selezione, organizzazione logica, analisi critica ed esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse, per progettare e svolgere indagini analitiche. Per la parte di Storia Antica e Medievale. Storia antica e medievale (68018) Università ; Università di Bologna; Storia antica e medievale; Aggiungi ai miei corsi. Sulle rive dell’Eufrate gli Amorrei fondarono Babilonia, che raggiunse il massimo splendore sotto il re Hammurabi… Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara 2013 (La preistoria e l’età antica: da pp. di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021. 58-93) oppure Nuovissimo Atlante storico Mondiale, Touring Club Italiano, Milano 2001 (parte: Età medievale). L'esame consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. 8540), Orario delle lezioni La partecipazione agli eventi della “Festa” e al Convegno del 6 e 7/11 è caldamente incoraggiata quale occasione di conoscenza, confronto e apprendimento attivo e partecipato della Storia. dal 26 Marzo al 8 Maggio 2014. Seminari di storia antica e medievale. B. Borghi, La Storia. Studenti non frequentanti. Al termine del corso lo studente: Gli studenti e le studentesse Erasmus sono invitati/e a contattare il docente per concordare un eventuale programma specifico e le modalità di esame. Nel 2450 a.C. gli Accadi unificarono tutta la regione. Notizie. Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Storia it; en; Menu Home; Il Corso ; Iscriversi ... Consulta le scadenze e i bandi, diversificati per campus e attività, per le collaborazioni degli studenti. - possiede conoscenze generali e analitiche sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. - sa individuare ed esporre caratteri ed indicatori delle culture che si sono succedute nei millenni compresi tra la protostoria e l'età moderna; Storia del diritto medievale e moderno; Facebook; Linkedin; Twitter; Invia ad un amico ; Storia del diritto medievale e moderno. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse (Festa internazionale della storia: www.festadellastoria.unibo.it). Storia moderna; Storia contemporanea; Storia delle istituzioni e del pensiero politico; Storia Antica. - conosce le teorie e le ipotesi sul periodizzamento dell'età antica e di quella medievale; Journal of Research and Didactics of History", AlmaDL, V. 2, N.1S (2020)open access: https://dsrivista.unibo.it. Italiano, Corso Gli scavi archeologici e le ricognizioni topografiche in Italia spaziano dalla preistoria e protostoria alla fase propriamente italica - con le civiltà etrusca e romana illuminate dall'esplorazione di siti chiave per le comunicazioni della Penisola - alle fasi tardo antica e medievale.

Comandante Carabinieri San Felice Sul Panaro, La Forma Il Velino, Checco Zalone Nuovo Film Tolo Tolo, Autismo Nuove Cure, Effettivi Eserciti Seconda Guerra Mondiale, Ma Il Cielo è Sempre Più Blu Accordi, Frasi Di Totò Sul Rispetto, Royal Air Force Ww2, Portachiavi Arma Dei Carabinieri,

18 dicembre 2020 Senza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *