pavimento negozio olivetti venezia
*In caso di acqua alta superiore ai 90 cm sul livello medio del mare l'orario di apertura potrebbe subire delle modifiche. Il pavimento del negozio è realizzato con un mosaico in tessere di vetro, irregolari a dare un senso di mobilità, come se la superficie fosse coperta da un sottile strato d’acqua delle maree lagunari. Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura. Le Assicurazioni Generali, proprietarie dell’immobile, dopo un accurato restauro a… Una delle superbe creazioni di Carlo Scarpa a Venezia: il Negozio Olivetti in Piazza San Marco. Limitati e selezionatissimi i materiali: marmo carsico, palissandro, teak africano, ebano, stucco veneziano. Carlo Scarpa per Olivetti a piazza San Marco. Il Negozio Olivetti di Venezia è un piccolo locale a due piani ubicato in Piazza San Marco, opera dell'architetto Carlo Scarpa.Dopo aver perso per anni la sua funzione originale, il 20 aprile 2011 il Negozio è stato riaperto dopo un attento restauro filologico, che ne ha restituito i colori, gli arredi e la collezione di macchine Olivetti originale. Il Negozio Olivetti sotto i portici delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia, progettato da Carlo Scarpa nel 1957/58 e uno dei più importanti esempi d'architettura del Novecento, è diventato recentemente un monumento storico a tutti gli effetti. Io che non sono molto appassionata di design, anzi un pò refrattaria, mi sono trovata con il fiato mozzo e con le lacrime agli occhi. In un’affollata Piazza San Marco a Venezia, sgusciando tra le frotte di turisti intenti a scattare selfie sullo sfondo della Basilica e del campanile, ho finalmente varcato la soglia del negozio Olivetti che è oggi uno dei beni FAI. Il negozio-museo Olivetti in Piazza San Marco, a Venezia @Fondazione Olivetti Il capolavoro di Carlo Scarpa Non fu certo una sfida facile per l’architetto veneziano misurarsi nel restauro di quello spazio di 5 metri per 21 che su un lato affacciava su Piazza San Marco ma, sull’altro, su una corte piuttosto anonima. Under the arcades of St Mark's Square you find the Olivetti Showroom, designed by Carlo Scarpa in 1957-58 it's one of the most remarkable examples of the XX century Italian architecture. Piazza San Marco a Venezia, su cui si affacciano i monumenti antichi più famosi della città, nasconde un pezzo di storia del design del ‘900: il Negozio Olivetti, realizzato dall'architetto veneziano Carlo Scarpa (1906-1978), che creò uno showroom dallo stile architettonico essenziale da un lato ma al tempo stesso raffinato ed eclettico. One of the wonderful creations of Carlo Scarpa in Venice: the Olivetti store in St. Mark Square. Il negozio Olivetti in piazza San Marco, realizzato da Carlo Scarpa tra il 1957 e il 1958 é un vero capolavoro di architettura moderna, in cui la genialità di Scarpa nel ripensare gli edifici storici da un punto di vista contemporaneo si esprime al meglio. Il Negozio Olivetti di Venezia è un piccolo locale a due piani ubicato in Piazza San Marco, opera dell'architetto Carlo Scarpa.Dopo aver perso per anni la sua funzione originale, il 20 aprile 2011 il Negozio è stato riaperto dopo un attento restauro filologico, che ne ha restituito i colori, gli arredi e la collezione di macchine Olivetti originale. L'intervento di conservazione del negozio Olivetti in piazza San Marco L'impegno della Soprintendenza di Venezia nella tutela del Negozio Olivetti, inaugurato sul progetto di Carlo Scarpa nel 1958, è sempre stato guidato dalla più ampia attenzione all'opera del grande architetto veneziano e alla sua valorizzazione. Ed è stato subito amore. Il Negozio Olivetti è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, ore 10:00 - 18:30. Il negozio Olivetti in piazza San Marco, realizzato da Carlo Scarpa tra il 1957 e il 1958 é un vero capolavoro di architettura moderna, in cui la genialità di Scarpa nel ripensare gli edifici storici da un punto di vista contemporaneo si esprime al meglio.
Formazione Taranto 91/92, Www Youtube Comcomunità Albate Muggiò, Ars Et Labor, La Patitucci Instagram, Film Con Mostri Horror,
18 dicembre 2020 Senza categoria
Lascia un commento