educatore scolastico per disabili
Ultima news (09/12/2020) Penultima news (17/11/2020) Inviaci il tuo materiale! dell’assistente educatore per quanto attiene ai contenuti, alle strategie di lavoro e agli strumenti di verifica. bambini - giochi. L’intervento dell’educatore è complesso e articolato in quanto esercita quotidianamente un ruolo di mediazione tra i bisogni degli utenti e le risorse professionali e strumentali messe in campo dalla scuola e dal territorio. e il team docenti. Di primaria importanza per il lavoro successivo è quindi la relazione che si instaura tra l’E.S. La supervisione psicologica di gruppo Gli operatori scolastici, purtroppo, raramente, si avvalgono di una supervisione esterna per l’analisi e la rielaborazione di vissuti spesso dolorosi e frustranti che vivono i loro alunni e che possono, se non compresi, ricadere pesantemente nella loro pratica quotidiana. Potranno essere finanziati progetti che prevedono una spesa non superiore a ventimila euro (IVA esclusa). Molti studi hanno dimostrato che quando i genitori sono coinvolti come partecipanti attivi di un progetto educativo, il progetto stesso ha maggior successo. Si pensi alla fatica iniziale che vivono tutte le persone, quando si inseriscono in un gruppo già composto in qualsiasi ambiente e situazione. Manuale per educatori professionali (Professioni socio-sanitarie e formazione) | | ISBN: 9788871782263 | Kostenloser Versand für alle Bücher mit Versand und Verkauf duch Amazon. Disabili & abili. L’educatore è chiamato a riconoscere e ad ascoltare con particolare attenzione i sentimenti che ciascun minore prova e sperimenta, ad amplificarli, a dar loro voce, a completarli e, se possibile, ad attribuire loro un significato, salvaguardando così la comunicazione con il gruppo per favorire una reale integrazione. I minori che convivono in classe con compagni disabili elaborano una maggiore maturità sul piano emotivo e cognitivo. Rispetto agli alunni che faticano a intraprendere il tradizionale iter scolastico e/o sono a rischio di dispersione il ruolo dell’E.S. La figura dell'educatore professionale nella scuola, per definizione, si distingue per il suo lavoro che consiste nel recuperare, reinserire e far integrare socialmente allievi con difficoltà come: soggetti provenienti da situazioni di disagio; soggetti portatori di handicap psichici o fisici; L’osservazione partecipe, inoltre, si caratterizza anche per il suo ruolo attivo. che vuole rappresentare un punto di riferimento per gli insegnanti in un’ottica di co-progettazione di interventi educativi mirati per il gruppo classe e per singoli alunni. Questi ultimi, per definizione, sono in cerca di una propria identit ... Attualmente lo psicologo nel contesto scolastico è la figura che gestisce lo Sportello d’Ascolto o attua interventi di orientamento scolastico in caso di scelta di scuole di grado superiore. Come le Scuole Professionali possono migliorare la propria capacità di coinvolgimento delle fasce più deboli, soprattutto in relazione alla disabilità? Tutto ciò è possibile se l’educatore riconosce e comprende stili comunicativi e relazionali già costituiti, se è consapevole che il suo inserimento nella classe potrebbe fare insorgere dinamiche interpersonali emotivamente “pesanti”da gestire. Settore Giovanile e Scolastico Si ringrazia per il lavoro svolto : Alberto Cei e per la collaborazione Alberto Bellocci Andrea becheroni. L’osservazione partecipe L’osservazione rappresenta uno strumento fondamentale di conoscenza dell’andamento dello sviluppo del minore. Egli è chiamato a sviluppare una particolare forma di attenzione che presuppone che il suo “sguardo” analizzi sia ciò che accade all’esterno da sé ( rapporto tra i minori, tra loro e gli adulti) e contemporaneamente ciò che accade dentro di sé, in quanto spettatore di dinamiche emotive proprie e altrui. è disponibile ad una sua presenza all’interno dei Consigli di classe e delle varie commissioni (disagio, stranieri…) che sono presenti nell’Istituto Scolastico. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. La scuola, in quanto sistema di relazioni, ha in sé, soprattutto per i minori diversamente abili, enormi potenzialità; basti pensare come la collaborazione, il confronto, l’interazione, gli obiettivi comuni tra le diverse figure professionali possono, se in sinergia e nel rispetto delle specifiche competenze, trovare e sviluppare le strategie migliori per permettere al bambino/ragazzo di crescere nella sua diversità, stimolando e attivando in lui la maggiore autonomia possibile. Per la tipologia delle prove proposte “Il viaggio di Meg” si presta ad essere utilizzato con bambini della scuola dell’infanzia (l’età media dei bambini coinvolti nella sperimentazione di questo programma è stata di circa 5-6 anni) o con bambini con ritardo cognitivo medio-grave. L’educatore si allena a praticare diverse modalità di relazione, a essere dentro e fuori la relazione, impara a accogliere, senza giudicare, i sentimenti “negativi”, il dolore, la rabbia, l’aggressività dei minori, così come a comprendere e a gestire le loro richieste affettive indirizzandole a chi può realmente soddisfarle, senza il timore di farsi coinvolgere troppo. Si pubblica il decreto di costituzione Sotto-Commissione provinciale incaricata di selezionare i sussidi didattici per gli alunni disabili. Ufficio Scolastico Territoriale di Milano Chi siamo; Comunicazioni; Scuole e reti; Aree tematiche; Home > ... Apertura piattaforma dad@ per la segnalazione degli alunni disabili . Uno strumento utile per consolidare la collaborazione e la fiducia dei genitori, è la creazione di un flusso costante di informazioni che mette al corrente “in tempo reale”i diversi interlocutori rispetto a esperienze emotivamente significative e importanti, vissute dal minore nei due contesti di vita quotidiana, in modo che l’insorgere di reazioni o comportamenti apparentemente ingiustificate e/o strane possano essere velocemente comprese e rielaborate per far fronte ai momenti di crisi. Testi per la prossima festa: 13 dicembre 2020 III DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) - GAUDETE. L’E.S. ; L’integrazione del minore disabile nella scuola, riguarda molto la professionalità dell’educatore, il quale continuamente deve attivare l’analisi della propria esperienza, la riflessione, la comprensione e il controllo dei propri comportamenti, dei propri stati emotivi e le risposte che questi provocano nel minore, nel gruppo dei pari e negli adulti con cui si trova a interagire quotidianamente. Ecco alcuni consigli pratici. In relazione alla complessità del lavoro che gli educatori svolgono e considerando l’alto potenziale di rischio di insorgenza di fenomeni di burn out; gli incontri di supervisione, coordinati e gestiti dallo psicologo, servono proprio per affrontare e comprendere i propri stati emotivi che possono sovrapporsi e confondersi con quelli dei minori in carico. facilita, quando richiesto dagli insegnanti e comunque con la loro autorizzazione, la ricerca di quanto offerto dal territorio in materia di iniziative, opportunità, risorse che possano rispondere a bisogni emersi nelle classi (relazionali, scientifiche, culturali, artistiche, ludico-ricreative ecc.). che vuole rappresentare un punto di riferimento per gli insegnanti in un’ottica di co-progettazione di interventi educativi mirati per il gruppo classe e per singoli alunni. precauzioni (controllo delle condizioni fisiche: la dieta, la postura, i movimenti particolari, le eventuali crisi acute). L'insegnante di sostegno e l'assistente educativo sono due figure professionali diverse sia per formazione che per contratto. è una figura professionale (educatore professionale, pedagogista, laureato in scenze dell’educazione ecc.) L’educatore è una figura adulta importante per il minore, che ha già imparato a conoscere la propria immagine emotiva nella relazione con la madre, il padre e le figure familiari affettivamente importanti per lui. Parco Formentano: aperta area gioco per i bimbi disabili - Duration: 1:51. esponimi 6,924 views. 6: MED/42: Medicina preventiva, riabilitativa e sociale: Iecher F. (I sem.) Informati sul nostro sito. Normalmente i genitori trovano il tempo di partecipare al programma d’intervento se questo effettivamente ha un senso per loro e partecipano di più al lavoro se ciò che si fa insieme è connesso alla loro situazione e permette applicazioni dirette. Operativamente è fondamentale che l’educatore tenga conto delle: La collaborazione con gli esperti sanitari mette a disposizione dell’educatore alcune conoscenze e informazioni indispensabili per un concreto inserimento del minore disabile all’interno della struttura scolastica. Il successo del processo educativo dell’alunno disabile è strettamente connesso al grado di integrazione che si raggiunge all’interno del gruppo classe. Discipline didattiche e per l’integrazione dei disabili: MED/50: Scienze tecniche mediche e applicate: Bruno P. P. (II sem.) Interest. Senza questi fondamentali ingredienti la prestazione erogata si ridurrebbe a una prestazione tecnica, meccanica che, se da un lato potrebbe essere uno strumento di difesa da coinvolgimenti personali troppo profondi, dall’altro svuoterebbe l’intervento della sua “essenza”. Comporta la capacità di essere flessibile e in grado di interagire con diversi interlocutori senza mai dimenticare i confini e le peculiarità del proprio ruolo. Per l’anno scolastico 2019/20, con il Decreto scuola, sono state adottate misure straordinarie a favore degli alunni con disabilità. Il Corso di Laurea in Educatore professionale di Comunità è un corso ad esaurimento. L’osservazione diventa strumento principe di conoscenza dell’alunno e della classe in cui lo stesso è inserito. «Inclusione scolastica degli alunni con disabilità» Corso di Laurea Specialistica in Traduzione tecnico-scientifica Il processo comunicativo Background knowledge messaggio DESTINATARIO LINGUAGGIO PEDAGOGICO --- Un processo formale, istituzionale che richiede un progetto educativo 1:51. Torino: EDUCATORE per COMUNITA' DISABILI TORINO: Ambito: COMUNITA' Sede: TORINO Servizio: comunità alloggio disabili #lavoro #lavorosociale #annuncilavoro La collaborazione con i servizi sociali e sanitari Lo scambio di informazioni e il confronto con i servizi sociali e sanitari che hanno in carico i soggetti disabili, sono fondamentali per chi opera in ambito educativo, in quanto è estremamente importante conoscere i principali eventi che hanno segnato lo sviluppo fisico e psichico dell’alunno e soprattutto sapere se le condizioni fisiche del minore sono possibili di miglioramento, oppure se esiste una tendenza al peggioramento o altro ancora. A volte ciò è sottovalutato o non preso nella dovuta considerazione; l’attenzione cioè è posta solo su quello che il bambino/ragazzo non può essere o non può fare rispetto ai canoni di normalità. Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo . L’educatore professionale è un professionista che progetta servizi e interventia favore di famiglie, gruppi o singoli individui che vivono in condizioni di disagio per migliorarne le condizioni sociali e/o familiari. Diploma di istruzione secondaria di secondo in ambiti da specificare all’atto di indizione del bando di concorso con riferimento alla figura professionale. limitazioni (attività che l’alunno non può svolgere per impedimenti fisici insuperabili). e il team docenti. La figura dell’ E.S., facendo dell’informalità la sua strategia educativo-relazionale, può essere utile a completare l’offerta didattica della scuola con opportunità di tipo socio-aggregativo, come i lavori a piccoli gruppi su tematiche o tecniche specifiche e sostenendo percorsi di inclusione ed integrazione fra gli alunni, per contribuire al ruolo centrale che la Scuola ha nel processo di socializzazione dei giovani. Ultimi 15 giorni. – favorire le collaborazioni, sia in sede progettuale che di intervento, fra le agenzie educative rivolte ai giovani e alle loro famiglie. L’integrazione del minore disabile, necessita quindi del coinvolgimento di tutte le componenti della scuola, in modo che il processo diventi relazione significativa fra più soggetti e quindi un’occasione di crescita per tutti. L’e ducatore scolastico (d’ora in poi denominato E.S.) Lesson description: Facciamo nascere una nuova cultura della disabilità : apriamo gli occhi sul mondo dei bambini per capire cosa c'è ancora da fare per proteggere i loro diritti, sostenere le loro famiglie e non lasciare nessuno da solo. Una lettura di bulling e cyberbulling, Come cambia il ruolo dello psicologo in ambito scolastico, Il ruolo dell'educatore all'interno della scuola. Dall’ingresso nella scuola dell’infanzia e successivamente negli altri ordini di scuola, l’alunno si trova a incontrare e conoscere una nuova immagine di sé e a fare nuove esperienze. l’assunzione di farmaci e il loro effetto diretto e collaterale. Compito dell’educatore è considerare l’alunno e le dinamiche del gruppo in cui lo stesso è inserito. 10 comma 5 della legge n° 122 del 2010. Questa tendenza all’evoluzione in senso positivo o negativo, rientra in quel bagaglio di informazioni che l’educatore acquisisce, insieme alla conoscenza delle caratteristiche peculiari di ciascuna sindrome o deficit. Presentazione Questo contributo è stato scritto per l’educatore sportivo, poiché la parte- cipazione sportiva svolge un ruolo essenziale nel migliorare la crescita e lo sviluppo dei bambini e delle bambine. Buonasera,Mia figlia ha iniziato quest'anno la 1 media é stata inserita in una classe dove ... Salve, mio figlio ha 6 anni e mezzo e frequenta la seconda primaria. Oltre che monitorare il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, l’educatore deve valutare anche il grado di generalizzazione delle abilità, il grado di mantenimento nel tempo delle competenze acquisite e il livello raggiunto rispetto alle capacità di autoregolazione autonoma dell’alunno nell’esecuzione di un dato compito. Aree materiale. Le relazioni che si instaurano nel contesto della scuola, si sovrappongono, si intrecciano e si influenzano vicendevolmente. Alla luce di queste considerazioni, ciò che permette all’educatore di poter svolgere nel modo più efficace il suo intervento è l’obiettivo, “il centro” della sua azione professionale, che lo vede responsabile di attivare tutte le risorse personali, professionali e del contesto scolastico, per mettere il minore a lui affidato nella condizione di sviluppare pienamente le sue possibilità. Aree preferite NEW Ultimi arrivi. Rappresenta, infine, “ponte” tra Scuola ed Extrascuola, presentando ai ragazzi le molteplici proposte educative del territorio e attivando collaborazioni, sinergie, contaminazioni tra il mondo della scuola e le proposte educative extrascolastiche, al fine di promuovere nei ragazzi il senso di appartenenza alla propria comunità. E’ un importante momento di riflessione e di analisi delle situazioni in carico, delle difficoltà e delle problematiche relazionali del contesto in cui gli educatori si trovano a operare. Rappresenta, infine, “ponte” tra Scuola ed Extrascuola, presentando ai ragazzi le molteplici proposte educative del territorio e attivando collaborazioni, sinergie, contaminazioni tra il mondo della scuola e le proposte educative extrascolastiche, al fine di promuovere nei ragazzi il senso di appartenenza alla propria comunità. La figura dell’ E.S., facendo dell’informalità la sua strategia educativo-relazionale, può essere utile a completare l’offerta didattica della scuola con opportunità di tipo socio-aggregativo, come i lavori a piccoli gruppi su tematiche o tecniche specifiche e sostenendo percorsi di inclusione ed integrazione fra gli alunni, per contribuire al ruolo centrale che la Scuola ha nel processo di socializzazione dei giovani. Dove risultasse utile l’ E.S. – valorizzare e mettere in rete le risorse del territorio per promuovere le competenze dei ragazzi; L’Educatore Scolastico non si sovrappone o sostituisce all’insegnante, svolgendo funzioni didattiche o di sostegno. Nel gruppo dei pari, infatti, la presenza dei “diversi”, impone la riduzione della dissonanza cognitiva. Collegi Accertamento Alunni Disabili COVID 2019 , Inclusione , Ufficio V Indicazioni per l’accertamento degli alunni con disabilità a.s. 2020-2021 in relazione all’epidemia COVID-19 funzionalità. Impara a gestire l’ansia della verifica e della valutazione del proprio intervento educativo, in quanto i tempi di crescita emotiva e cognitiva dei minori in carico a volte sono lunghi e incerti, dipendenti dalle storie individuali di ciascuno. Ulteriori indicazioni ai Collegi Accertamento Alunni Disabili in relazione all’epidemia COVID Comunicazione: Filename : m_pi-aoodrlo-registro-ufficialeu-0030295-30-11-2020.pdf (157 KB) Il coinvolgimento e il contributo da parte dell’educatore si esplica nel monitoraggio quotidiano dei punti di forza e dei deficit del minore, che permette a tutti gli attori coinvolti nel processo educativo, di costruire una serie percorribile di obiettivi e di attività per l’alunno, in quella specifica situazione, con le risorse realmente a disposizione. Copyright © 2008 All contents by Italia Web s.r.l. Aiuta gli adulti a riflettere sulle interazioni e sugli scambi quotidiani; li mette in condizione di sperimentare una pratica di lavoro comune, che spesso è dimenticata per la fretta del fare e dell’agire informativo. Una fase indispensabile del PEI è la verifica degli interventi sulla base degli esiti oggettivi delle attività intraprese. L’’educatore di sostegno quando è pienamente inserito nell’organizzazione della scuola può svolgere la sua azione che non si limita al rapporto con il minore disabile, ma si esplica anche nel lavoro con la classe, per fungere da mediatore fra la realtà dell’alunno con handicap e i compagni, attraverso un rapporto significativo supportato dall’operatività. è una figura professionale (educatore professionale, pedagogista, laureato in scenze dell’educazione ecc.) Gli educatori, che provengono da Imprese del No Profit, molte delle quali, soprattutto negli ultimi anni, hanno investito molte risorse nella formazione e nell’aggiornamento continuo dei propri lavoratori, utilizzano la supervisione psicologica di gruppo come strumento indispensabile della loro azione educativa. P.I. Con E-Inclusion si dà attuazione alla legge 4 del 9/1/2004 Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e risponde alle normative europee espresse dal piano di azione europeo E-Europe. Alla radice di questi atti, sta la tendenza e la capacità del minore di percepire le emozioni e i bisogni dell’altra persona e di reagire in congruenza con le emozioni dell’altro. 10272711002, Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie Si parla di osservazione partecipe, perché un requisito irrinunciabile al fine di un intervento educativo, è il coinvolgimento emotivo che caratterizza l’osservatore. L’acquisizione di strumenti psicologici mette l’educatore nella condizione di vivere il proprio ruolo in un continuo divenire, lo aiuta a eliminare rigidità e pregiudizi, rendendolo flessibile e in grado di mettersi continuamente in gioco, utilizzando chiavi di lettura e modalità di intervento adeguate al momento e alla situazione. Chi siamo; Comunicazioni ... Decreto Costituzione Sotto-Commissione sussidi didattici alunni disabili . La collaborazione con le famiglie I genitori sono spesso una grande risorsa non sfruttata dagli operatori scolastici e anche dagli educatori. Il disegno per i bambini con sindrome di down è molto importante perché dà la possibilità di esprimere concetti, pensieri, emozioni apportando notevoli benefici a livello fisico e mentale. trovando le strategie più efficaci affinché ciascun minore si senta accolto e parte del gruppo. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra, Registrazione/Login Scuole, Ordini e Associazioni, Come gestire l'isolamento a scuola di mia figlia, Alcuni consigli per un sereno rientro a scuola dopo l'emergenza COVID-19, Comportamenti a rischio in adolescenza. facilita, quando richiesto dagli insegnanti e comunque con la loro autorizzazione, la ricerca di quanto offerto dal territorio in materia di iniziative, opportunità, risorse che possano rispondere a bisogni emersi nelle classi (relazionali, scientifiche, culturali, artistiche, ludico-ricreative ecc.). Situazioni diverse, quindi, che richiedono diverse modalità di approccio, ma un'unica base di partenza che esige la presenza di quattro costanti fondamentali: conoscenza, professionalità, competenza e motivazione. Il minore diversamente abile, a modo suo, con i suoi limiti e difficoltà, “sa” molte cose, ha esperienza del proprio corpo, della realtà che lo circonda e ha delle modalità personali di conoscenza dell’ambiente, di sé e degli altri, oltre che personali modalità di comunicazione. Infatti, con i minori diversamente abili, non solo si registrano i comportamenti spontanei, ma è necessario a volte, intervenire modificando le caratteristiche del contesto, attraverso la comprensione e la riorganizzazione di quegli aspetti, ritenuti critici, per consentire l’attivazione di competenze e abilità da parte dei soggetti in carico. L’E.S. lavora in sinergia ed è inserito in un’equipe di rete con i professionisti che svolgono altri interventi educativi (come i laboratori socioeducativi nelle classi o attività di counseling individuale) all’interno dell’Istituto. 3 likes. Assumere la diversità come elemento strutturale e non patologico presuppone il superamento della concezione che vede la persona con disabilità come soggetto che “riceve soltanto” dai compagni una serie di stimoli che influiscono sul suo sviluppo cognitivo, motorio, sociale, affettivo, ma soprattutto come persona che “offre” ai compagni l’opportunità di imparare ad esercitare valori quali la convivenza, pur nella diversità propria e altrui, la consapevolezza dei propri limiti, la tolleranza e la solidarietà. Ciò ai sensi degli art. La vicinanza con l’altro, superata la prima fase di conoscenza, a volte difficile, porta necessariamente all’azione orientata al bene sociale, grazie alla capacità di empatia che i soggetti in età evolutiva hanno e che si sviluppa sulla base delle affinità con il disabile e con tutti i compagni. La costituzione di un gruppo di supervisione, diventa quindi sostegno all’educatore, nelle sue difficoltà e nelle fatiche che il lavoro quotidiano impone, offrendogli la possibilità di un supporto che nessun intervento individuale o centrato sul singolo può minimamente eguagliare. Infatti, il docente di sostegno è un docente specializzato e ha compiti e responsabilità pari a quelle di tutti gli altri docenti mentre l'assistente educativo ha compiti di affiancamento alla struttura scolastica durante la frequenza dell'alunno disabile non autonomo,al fine di sostenerlo e di … Per i soggetti disabili, viceversa, stare con i compagni “normali”, aumenta la voglia di fare, di imitare, di emulare e quindi di “imparare”. Altre informazioni che deve possedere l’educatore per poter intervenire nel modo più adeguato, riguardano gli effetti riscontrati e prevedibili sulla prassi scolastica, causati primariamente dalle condizioni cliniche del minore. bambini - cresimandi. – favorire l’ inserimento dell’E.S. Come genitori, insegnanti e adulti, come possiamo aiutarli al meglio? e C.F. Può quindi contribuire all’organizzazione di eventi o uscite scolastiche. Per i minori diversamente abili, soprattutto per quelli che, per diversi motivi, hanno avuto poche esperienze di vita di relazione tra pari, o hanno vissuto lunghi periodi di ospedalizzazione, la scuola è forse il luogo dove meglio di ogni altro possono essere poste le fondamenta per uno sviluppo armonioso delle loro potenzialità nel rispetto della “diversità”, tenendo conto del momento evolutivo, dei ritmi e dei tempi di sviluppo personali, ma anche della capacità di comprensione e di elaborazione di competenze diverse. L’educatore si colloca all’interno della cosiddetta categoria dei “professionisti dell’aiuto” cioè di coloro che entrano in contatto con varie tipologie di utenti che necessitano di sostegno. Di primaria importanza per il lavoro successivo è quindi la relazione che si instaura tra l’E.S. Anche il soggetto disabile agisce per ottenere comprensione, approvazione, lode dagli adulti e dai coetanei e, in questa sua ricerca di concreti segni di riconoscimento, trova quasi sempre il modo di fare qualcosa che possa essere apprezzato, di rendersi in qualche maniera utile, di diventare oggetto di attenzione. Quanto scrivo vuole essere un piccolo riconoscimento ad una delle figure più importanti, ma anche meno valorizzate, che il nostro sistema scolastico e di assistenza sociale possiede: l’educatore. L’educatore si trova a interagire, oltre che con l’alunno diversamente abile anche con un gruppo di bambini/ragazzi che esprime esigenze e bisogni che vanno compresi e a cui si devono dare le risposte più appropriate. Ultimi 7 giorni. Se i genitori sono percepiti come competenti, come fonti preziose di informazioni e di supporto, come risorsa, come collaboratori di un progetto, allora è più semplice per l’educatore impostare un processo educativo realmente produttivo per il minore a lui affidato. L’’educatore di sostegno quando è pienamente inserito nell’organizzazione della scuola può svolgere la sua azione che non si limita al rapporto con il minore disabile, ma si esplica anche nel lavoro con la classe, per fungere da mediatore fra la realtà dell’alunno con handicap e i compagni, attraverso un rapporto significativo supportato dall’operatività.
Elisa Ukulele Chords, Egregio Magnifico Rettore, Basti Solo Tu - Emma Significato, Piloti Moto 2, Testo Gionnyscandal Buonanotte, Questura Di Genova Cessione Fabbricato,
18 dicembre 2020 Senza categoria
Lascia un commento